OptiPath
Un sistema esperto di lavorazione
VERICUT è un sistema basato sulla conoscenza reale della lavorazione: durante il processo di simulazione, apprende l’esatta profondità, larghezza e direzione di ogni passata. Inoltre conosce esattamente quanto materiale viene rimosso da ogni singolo blocco della lavorazione. Sulla base di queste conoscenze, OptiPath divide il percorso utensile in segmenti più piccoli. Dove necessario, in base alla quantità di materiale asportato per ogni blocco, assegna il miglior avanzamento per ogni condizione di taglio incontrata. Quindi Optipath genera un nuovo percorso utensile, identico all’originale ma con avanzamenti ottimizzati. La traiettoria utensile non viene alterata.
Configurazione ed Utilizzo Semplificato
Una configurazione guidata permette di definire i parametri dell’utensile durante la lavorazione del pezzo. In pratica si aggiunge “intelligenza” all’utensile.I parametri vengono archiviati nella Libreria di ottimizzazione e ogni volta che quell’utensile viene impiegato, i programmi sono istantaneamente ottimizzati.Optipath dispone anche di una modalità di “auto-apprendimento” per la creazione della libreria di ottimizzazione, che non richiede alcuna configurazione. Per ogni utensile, OptiPath calcola il tasso di volume di materiale asportato e lo spessore del truciolo e li utilizza per determinare le impostazione per l’ottimizzazione per l’utensile.
Come funziona…
Quanto l’utensile in lavorazione incontra più materiale, l’avanzamento decrementa; se il materiale da asportare diminuisce, l’avanzamento aumenta in modo proporzionale. In base alla quantità di materiale rimosso ad ogni singolo segmento di lavoro, OptiPath automaticamente calcola ed inserisce, dove necessario, l’avanzamento migliore. Senza modificare la traiettoria dell’utensile, OptiPath scrive le velocità di avanzamento ottimizzate in un nuovo programma NC.
Quando si possono ricevere benefici da OptiPath
I seguenti casi vi sono familiari? Se è così, OptiPath vi può aiutare!
- Asportazione di grandi quantità di materiale
- Tempi di lavorazione lunghi
- Programmi NC lunghi
- Taglio interrotto (entrate/uscite multiple)
- Lavorazione con profondità/passo variabile
- Lavorazione ad alta velocità
- Lavorazione di pareti sottili
- Utensili e materiali delicati
- Utensili e materiali costosi
- Materiali duri e morbidi
- Impianti datati
- Produzioni di serie
- Usura/rottura prematura dell’utensile
- Ottimizzazione dei programmi “a orecchio”
- Modifica dei programmi per migliorare avanzamenti e velocità… o mancanza di tempo per farlo
- Operatori CAM e/o programmatori senza la necessaria esperienza tecnologica
- L’”esperto” va in pensione o si dimette
- Finitura superficiale scadente
- Tempo di prova eccessivo
- Problemi di assottigliamento del truciolo
- Problemi di deflessione utensile
- Vibrazione negli angoli
- Movimenti in aria o passate leggere eseguite ad avanzamenti bassi